La tecnologia NINJAM permette per fare musica, con strumenti veri, in una Jam Session online, insieme ad altri musicisti connessi.
NINJAM è l'acronimo per Novel Intervallic Network Jamming Architecture for Music. È un software open source (GPL) gratuito prodotto da Cockos.
Tramite questa tecnologia è possibile suonare il proprio strumento con altri musicisti on line, eliminando i problemi di latenza presenti su internet.
Ogni partecipante può ascoltare ogni altro partecipante. Ogni utente può anche modificare il proprio mix personale a proprio piacimento.
NINJAM utilizza audio compresso che gli consente di lavorare con qualsiasi strumento o combinazione di strumenti. Puoi cantare, suonare una vera batteria,
suonare un vero pianoforte, suonare un vero sassofono, suonare una vera chitarra con qualsiasi amplificatore o effetto che tu voglia, qualsiasi cosa.
Se il tuo computer è in grado di registrarlo, puoi fare jam.
NINJAM è multipiattaforma, con client disponibili per Mac OS X, Windows e Linux. L'applicazione client può essere standalone, VST o AU plugin.
Ho provato due applicazioni client per NINJAM, REAPER e JamTaba.
REAPER è un'applicazione DAW che include il VST ReaNINJAM. Il VST però sembra sia visibile solo da REAPER, non ha funzionato su Studio One ma non ho provato su altri DAW come cubase, logic, ecc..
REAPER non è gratuito, prevede due tipi di licenza, una costa 60$ e l'altra 225$.
Disponibile per Windows e macOS.
JamTaba, essendo un'applicazione standalone, VST e AU, può essere usata sia come applicazione indipendente sia come VST o AU all'interno di una applicazione DAW (l'ho testata su Studio One e ha funzionato bene). JamTaba è un software open source e viene distribuito gratuitamente.
Disponibile per Windows, macOS e Linux.
Al termine dei test ho deciso di utilizzare JamTaba.
In JamTaba puoi scegliere tra diverse stanze per fare jam.
JamTaba è attualmente disponibile come plug-in VST (Windows x86/x64),
plug-in AU (Mac x64) e versione standalone per Windows (32/64 bit), Mac OSX 10.7+ (solo 64 bit) e Linux (32/64 bit). Per l'installazione,
è necessario scaricare la versione corretta per il computer da www.jamtaba.com.
Una volta terminata l'intallazione, lancia in esecuzione l'applicazione.
Questa sezione descrive le funzioni di base della finestra principale di JamTaba. La funzione della finestra principale è mostrare una vista in tempo reale di ciò che accade all'interno dei server pubblici e consentire la preparazione dei controlli locali prima di unirsi a una jam specifica. La seguente schermata appare all'avvio del software:
JamTaba può salvare le tue jam per un uso successivo, inclusi tutti gli altri partecipanti. Tutte le tracce sono memorizzate singolarmente
in modo da poter avere accesso offline a ciascuna traccia per scopi di remix.
Per configurare questa opzione, selezionare il menu "Preferences -> Recording",
spuntare la casella "Save multi tracks", selezionare il percorso corretto e premere OK per confermare.
Puoi scegliere di registrare la sessione usando il tradizionale file 'clipsort' o RPP (solo Reaper) o entrambi.
Ogni opzione registra l'audio della sessione in cartelle separate.
Ora tutte le tue Jam verranno registrate automaticamente e memorizzate sul tuo disco rigido locale.
Spero che questa breve guida ti sia d'aiuto per configurare il tuo sistema, così da poter
trascorrere piacevolmente del tempo, suonando con altri musicisti, in questo periodo di isolamento.
Se ti fa piacere puoi condividere questa pagina per informare gli amici.
Pagina ufficiale di NINJAM.
Pagina ufficiale di JamTaba.
Un'approfondita guida per JamTaba.
Un'interessante post che analizza a 360 gradi
la tecnologia NINJAM, dove vengono spiegati, tra l'altro, i concetti di funzionamento, la soluzione adottata per risolvere il problema di latenza, esempi su come utilizzare questa tecnologia al meglio
e quali sono le limitazioni.
Pagina ufficiale di REAPER.